Il Milan Longevity Summit è un evento globale d’eccellenza dedicato all'esplorazione della longevità attraverso una prospettiva multidisciplinare.
Si è tenuto a Milano dal 21 al 29 marzo e quest’anno, nell’ambito delle celebrazioni del Giubileo, anche la Pontificia Accademia per la Vita in Vaticano ha ospitato il primo Summit vaticano sulla longevità il 24 marzo 2025.
💯Ridefinire la longevità: una visione globale per l'invecchiamento💯
Questo è il grande fulcro del Longevity Summit 2025: straordinario e potente perché promuove il progresso nella ricerca di una vita più lunga e più sana, attraverso l’essenziale sinergia di scienza, tecnologia, politica sanitaria.
Per me non è soltanto un momento importantissimo di ispirazione, studio e stimolo. È conferma. Sì, conferma del mio focus sempre puntato sulla centralità della persona e del suo benessere reale.
Chi mi segue sa quanto i miei studi, la mia pratica e il mio approccio siano sempre orientati ad osservare, rispettare e curare l’unicità del paziente: i concetti di Time-less e Ri-Generation sono i miei punti cardine.
Da medico specializzato in medicina funzionale, medicina estetica e chirurgia vascolare, esperto in medicina quantistica, lavoro su:
- prevenzione
- salute e qualità di vita
- bell-essere
Nell’esperienza in Studio e nel costante aggiornamento multidisciplinare, non ho mai creduto e non credo in una medicina anti-age ma in una medicina fortemente pro-age, che possa intervenire a individuare e scongiurare l’insorgenza di patologie gravi, agire tempestivamente con trattamenti e terapie, migliorare sensibilmente le condizioni complessive psico-fisiche della persona.
✅Time-Less è il risultato di una cultura della medicina che esalta la qualità della vita e rende il paziente protagonista.
✅Ri-Generation è un approccio fondamentale che significa ricostituire ciò che è leso, ritemprare, recuperare.
Una vita più lunga deve e può diventare una vita più sana. Una vita attiva, che sfrutti l’immenso patrimonio di conoscenze scientifiche e tecniche per risolvere o combattere alcune malattie, ridurre fortemente l’impatto di altre, mantenere o ritrovare tono e vigore.
Con grande piacere, proprio in occasione della Longevity Week, sono stata intervistata da Gabriella Chiarappa e Pablo Ardizzone per GLAM TUNE RID 96.8 FM.
PUOI ASCOLTARE L'INTERVISTA QUI👇👇👇
Tengo moltissimo a tracciare questa sintesi di riferimenti sulla quale lavoro costantemente:
1. Medicina funzionale e longevità
Il legame tra medicina funzionale e longevità è fortissimo, perché la medicina funzionale non cura la malattia, ma lavora sulla prevenzione e sul mantenimento dell’equilibrio. È una medicina personalizzata, predittiva e preventiva che guarda alla persona nella sua unicità biologica. Gli aspetti più promettenti? La capacità di leggere i segnali del corpo molto prima che si manifestino i sintomi, attraverso analisi avanzate, tecnologie diagnostiche e approcci integrati.
2. Medicina quantica e invecchiamento
La medicina quantica, pur ancora giovane per molti, è una vera frontiera della longevità. Si basa sul principio che ogni organismo emette frequenze specifiche, e che queste possono essere rilevate, interpretate e armonizzate per riportare equilibrio. Dispositivi come quelli utilizzati nella Kyminasi Diet agiscono informando il corpo, non imponendo un cambiamento, ma favorendone l’autoregolazione. Oggi assistiamo a innovazioni che permettono di misurare la vitalità, lo stress ossidativo, e perfino le carenze funzionali attraverso la voce o la biofrequenza, aprendo scenari incredibili in chiave preventiva.
3. Prevenzione e qualità della vita
La prevenzione inizia molto prima del sintomo. Le strategie più efficaci includono una diagnostica precoce e personalizzata, l’ascolto del corpo, la regolazione dell’infiammazione silente, l’alimentazione su base funzionale e l’educazione alla consapevolezza. La vera prevenzione è aiutare le persone a capire cosa le fa stare bene e cosa le destabilizza, per guidarle verso scelte più sane, coerenti e sostenibili.
4. Alimentazione e nutraceutici
Il cibo non è solo nutrimento, è informazione. Alcuni alimenti sono veri attivatori di salute: verdure amare, cibi ricchi di polifenoli, omega 3, fermentati naturali. I nutraceutici che consiglio spesso includono antiossidanti, vitamina D, zinco, magnesio, ma anche composti più evoluti come il glutatione ridotto, il PQQ o l’astaxantina. Naturalmente, tutto deve essere personalizzato: ciò che è benefico per uno, può non esserlo per un altro.